
Ingredienti
Pasta frolla
- 300g Farina 00 (basso valore proteico)
- 200g Margarina
- 140g Zucchero
- 100g Tuorlo (circa 3 tuorli)
Per il grano
- 200g Latte Intero
- 30g Margarina
- 350g Grano Cotto
Per la crema (farcitura)
- 400g Ricotta di pecora
- 370g Zucchero
- 30g Cedro candito
- 4 Uova
- 1 arancia grattugiata (solo parte arancione non quella bianca)
- Acqua di fiori di arancia q.b. (aggiungerlo gradualmente fino a soddisfare il gusto personale)
Preparazione della pasta frolla
Per la pasta frolla versare in una contenitore la margarina a temperatura ambiente con lo zucchero mescolando il tutto a mano, poi aggiungere la farina, appena il composto risulta leggermente sabbioso aggiungere le uova, a questo punto lavorare la pasta fino a quando non diventi liscia e compatta.
Attenzione: Se si notano difficoltà per impastarla aggiungere alla fine 10/20 g acqua.
Questo problema potrebbe essere causato dalla tipologia di farina o dalla margarina che viene usata.
Avvolgerla in una pellicola per alimenti e lasciarla in frigo per almeno 4 ore.
Preparazione del Grano

Per la cottura del grano usare una pentola con un fondo alto, inserire all'interno il grano, il latte e la margarina. Cuocere con fiamma lenta mescolando spesso per circa 15/17 minuti, fino a ottenere un composto cremoso.
Preparazione Farcitura
Setacciare la ricotta con un passino o passaverdura per togliere eventuali grumi, fatto ciò mescolarla delicatamente con lo zucchero usando un frustino o cucchiaio di gomma.
Aggiungere a questo composto il grano precedentemente cotto e raffreddato, poi le uova ed infine gli aromi.
Attenzione
Prima di aggiungere il grano mescolarlo energicamente con un frustino per sciogliere eventuali grumi
Se si desidera fare una pastiera con il grano passato prima di aggiungerlo nella ricotta bisogna passarlo con un passaverdura.
Per la composizione della pastiera

Ungere con il burro ed infarinare uno stampo in alluminio con base 25 cm, foderarlo con la pasta frolla spessa mezzo centimetro
Aiutarsi con le mani per attaccare bene la pasta frolla alle pareti dello stampo poi con un coltellino rifilare la pasta superflua sul bordo del ruoto
Con una forchetta bucherellare la superficie dello stampo appena foderato, i piccoli fiorellini serviranno in cottura per evitare eventuali bolle di aria.
Versare il composto riempendo il ruoto foderato fino all'orlo, stendere di nuovo la pasta frolla spessa mezzo centimetro e formare delle strisce larghe un centimetro.
Posizionare le strisce sulla crema a proprio piacimento ed infornare.
Per la cottura in forno a 180° per circa 70 minuti.
